Intorno a Corelli
Il programma di questo concerto ruota attorno alla figura di Arcangelo Corelli, indiscusso protagonista della cultura barocca europea e punto di riferimento per generazioni di musicisti italiani e stranieri, tra cui Antonio Vivaldi, Johann Sebastian Bach, Georg Philipp Telemann, François Couperin e molti altri. Corelli, figura emblematica dalla biografia riservata, amico e protetto da cardinali e regine, ha composto poche opere rispetto agli standard del suo tempo, ma ciascuna di esse si distingue per l'elevato valore artistico e la straordinaria bellezza.
Un esempio emblematico è la Sonata op. 2 n. 1, che Corelli dedicò al cardinale Benedetto Pamphili, suo coetaneo e grande amante delle arti, al cui servizio prestava la sua opera. Il programma include anche l'esecuzione della celebre "Follia" di Corelli per violino e basso continuo, un vero e proprio banco di prova per ogni violinista data la complessità tecnica richiesta.
L'importanza di Corelli a livello internazionale è testimoniata dalle numerose opere che compositori di spicco gli hanno voluto dedicare, tra cui Georg Philipp Telemann con le sue Sonate in Stile di Corelli. Il concerto prevede inoltre l'esecuzione della Sonata n. 7 in mi minore per violoncello e basso continuo di Antonio Vivaldi, contemporaneo di Corelli, la cui fama internazionale nella prima parte della sua vita si dissolse tragicamente durante gli ultimi anni trascorsi a Vienna, dove morì in estrema povertà e venne dimenticato per secoli.
In chiusura, sarà eseguita la Trio Sonata in sol maggiore BWV 1039 del grande maestro tedesco Johann Sebastian Bach, che conobbe e apprezzò le composizioni del maestro di Fusignano.
Programma:
Arcangelo Corelli (1653 – 1713)
Trio Sonata da camera op. 2 n.1
Largo, Allegro, Allegro, Gavotta
G.P.Telemann (1681 – 1767)
Trio Sonata in Sol maggiore
Affettuoso, Vivace, Largo, Vivace
Arcangelo Corelli (1653 – 1713)
Sonata Op.5 n.12, Follia
Antonio Vivaldi (1678 – 1741)
Sonata n.7 per violoncello RV44
Largo, Allegro poco, Largo, Allegro
J.S.Bach (1685 – 1750)
Trio Sonata in re maggiore BWV 1039
Adagio ma non tanto, Allegro, Andante, Allegro