Chiara Cattani

clavicembalo

Diplomata con lode in pianoforte, clavicembalo (menzione d'onore), direzione di coro e composizione, musica da camera e fortepiano, ha infine ottenuto il Diploma di PostGraduate presso l'Università Mozarteum di Salisburgo. E' stata allieva per il pianoforte di Denis Zardi, Pier Narciso Masi e Konstantin Bogino, per il clavicembalo di Silvia Rambaldi e Florian Birsak e per il fortepiano di Stefano Fiuzzi. Premiata in svariati concorsi internazionali, svolge un'intensa attività concertistica che l'ha vista interprete di concerti come solista o continuista al cembalo e al fortepiano e in formazioni da camera, nelle principali città italiane e all'estero, in Francia, Inghilterra, Austria, Germania, Spagna, Israele, Palestina e Giappone e di particolare importanza è l'attività artistica che svolge in duo con il violinista Roberto Noferini dal 2009. Tra le incisioni discografiche spiccano l'integrale della produzione solistica e cameristica di G. Sarti e le Sonate per violino e basso continuo di G.B. Somis per "Tactus" e le Sonate per violino e clavicembalo concertante di J.S. Bach per "Movimento Classical". Di rilievo, inoltre, un doppio cd edito da "Concerto Classics" dedicato a J.A. Hasse, contenente tutta la produzione clavicembalistica italiana, che ha ottenuto importanti riconoscimenti dalla critica. È docente di Clavicembalo al Conservatorio di Cosenza nonchè al Conservatorio di Bologna e accompagnatrice dei dipartimenti barocchi dei Conservatori di Bolzano e di Lecce. È maestro al cembalo e concertatrice con svariati ensemble su strumenti antichi e svolge regolare attività di Maestro Collaboratore, assistente alla direzione e Maestro ai Recitativi nella produzione di opere. È direttrice artistica del Corso di perfezionamento musicale 'Marco Allegri' di Faenza.

Roberto Noferini

violino

Al suo debutto a 12 anni al Teatro Comunale di Bologna ha fatto seguito un'intensa attività concertistica che lo ha portato ad esibirsi nei più prestigiosi festival e per le più importanti istituzioni concertistiche in tutto il mondo. Diplomato con lode al Conservatorio di Milano con G. Baffero, si è perfezionato con A. Grumiaux, S. Accardo, C. Romano. In violino barocco ha seguito Master di R. Goebel, E. Gatti, F. Birsak e S. Rambaldi. È vincitore di numerosi primi premi e premi speciali in importanti concorsi internazionali (Postacchini di Fermo, Lipizer di Gorizia, Perosi di Biella). La sua interpretazione dei 24 Capricci di Paganini registrati in prima mondiale su corde in budello sempre per Tactus ha riscosso grande successo nel panorama mondiale. Ha inoltre registrato due CD per la casa discografica Bongiovanni con B. Canino (Sonate di Busoni e Morceaux di Bazzini). Ha suonato come solista i principali concerti per violino e orchestra e collabora in formazione cameristica con B. Canino, S. Accardo, M. Quarta, I.Faust, C. Rossi, B. Giuranna, D. Zardi, A Pay. Ha eseguito brani solistici in alternanza a letture di poesie recitate da P.Gassman, A. Foà, U. Pagliai, G. Giannini. È docente di violino presso il Conservatorio "Rossini" di Pesaro e insegna al Corso di Perfezionamento estivo "M. Allegri" a Faenza di cui è anche direttore artistico. 

Matteo Salerno

flauto

Si diploma con il massimo dei voti presso il Conservatorio Verdi di Ravenna e successivamente frequenta l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma con il M°Angelo Persichilli. Si perfeziona all'Accademia Incontri col Maestro di Imola partecipando alle master classes di A.Nicolet, M.Larrieux, A.Adorjan, A.Marion, J.Balint eJ.C.Gerard. Ha seguito corsi di perfezionamento con Patrick Gallois ed ha seguito delle master classes di Sir James Galway. Vince diversi concorsi per flauto e musica da camera tra cui quello bandito dalla Filarmonica della Scala, presieduto da Riccardo Muti, in cui gli è stata assegnata una borsa di studio rivolta ai migliori diplomati italiani del suo anno. Gran parte della sua attività la dedica alla musica da camera esibendosi con varie formazioni in tutta Italia e all'estero (Inghilterra, Germania, Francia, Spagna, Canada, Svizzera, Cuba, Albania, Malta, Kosovo). In qualità di solista si è esibito accompagnato da I Solisti di Salisburgo,I Solisti della Scala, l'Orchestra "Città di Ravenna", l'Orchestra Ensemble Mariani, l'Orchestra Filarmonica Europea eseguendo alcuni dei principali brani di repertorio per flauto e orchestra. E' stato ospite di diversi programmi radiofonici e televisivi tra cui Radio3 Suite e Piazza Verdi trasmessi da Rai Radio3. Ha partecipato come solista al concerto per RAI 1 trasmesso in mondovisione dalla Sala Nervi in Vaticano in occasione del ventesimo anniversario di pontificato di Giovanni Paolo II straordinariamente presente in sala. Ha fatto parte dell'Orchestra Luigi Cherubini esibendosi sotto la guida di diversi direttori tra cui Riccardo Muti ed è stato membro dell'orchestra giovanile di Santa Cecilia a Roma. Ha insegnato in vari conservatori italiani tra cui il Frescobaldi di Ferrara, il Vecchi Tonelli di Modena e il F.Cilea di Reggio Calabria. Attualmente è docente di ruolo di musica di insieme per strumenti a fiato al conservatorio Carlo Gesualdo da Venosa di Potenza.

Anselmo Pelliccioni

violoncello

Sammarinese, Anselmo Pelliccioni si è diplomato sotto la guida della violoncellista americana Marianne Chen, perfezionandosi successivamente presso la Scuola di Musica di Fiesole. Ha collaborato con numerose importanti istituzioni musicali (Arena di Verona, Teatro San Carlo, Orchestra della Svizzera Italiana, Teatro alla Scala, Orchestra Sinfonica RAI di Torino, Orchestra Regionale della Toscana, Orchestra Arturo Toscanini, Orchestra Filarmonica Marchigiana); dal 1997 collabora continuativamente con l'orchestra del Teatro Comunale di Bologna. Si è dedicato all'approfondimento della musica da camera, sia in ambito classico che in progetti di più ampia e feconda contaminazione. Nel corso degli anni si è dedicato allo studio del Contrabbasso Jazz. Parallelamente ha approfondito il repertorio Barocco conseguendo nel 2015 il Diploma Accademico di II Livello in Violoncello Barocco sotto la guida del M° Mauro Valli. Al suo attivo ha una lunga esperienza in studio di registrazione partecipando in qualità di violoncellista, contrabbassista e assistente musicale ad importanti produzioni. Da ricordare la lunga collaborazione con il pianista e compositore Remo Anzovino, culminata negli ultimi anni dalla registrazione di cinque colonne sonore di documentari sulla storia dell'arte prodotti da Nexo Digital e pubblicati da Sony. Recentemente ha avviato una importante collaborazione con la pianista e compositrice Roberta di Mario partecipando alla realizzazione dell'album Disarm ed alla realizzazione di alcuni importanti concerti in duo. Dal 1991 è docente di Violoncello presso l'Istituto Musicale Sammarinese.